Aree tutelate

La Riserva Naturale Regionale “Monte Labbro”, Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale “Monte Labbro e Alta Valle dell’Albegna”

Il Parco Faunistico del Monte Amiata fa parte della Riserva Regionale “Monte Labbro” che, a sua volta, è all’interno della Zona Speciale di Conservazione (ZSC, ai sensi della Direttiva Habitat) e Zona di Protezione Speciale (ZPS, ai sensi della Direttiva Uccelli) “Monte Labbro e Alta Valle dell’Albegna” inserita nella Rete Natura 2000.

Il Parco, grazie alla varietà di habitat che ospita, ha una flora molto ricca. In questo territorio sono presenti, tra gli altri, boschi misti di latifoglie nobili, arbusteti a ginestra dei carbonai, praterie calcaree e piccoli specchi d’acqua, che rappresentano tutti habitat di interesse o prioritari per l’Unione Europea e quindi degni di conservazione.

Numerose sono le specie vegetali di interesse naturalistico come la viola etrusca (Viola etrusca Erben), che si ritrova solamente in alcuni rilievi pre-appenninici della Toscana meridionale e l’elleboro di Boccone (Helleborus Bocconei Ten.) endemico del territorio italiano.

Viola etrusca

Alzando lo sguardo verso il cielo, tra gli uccelli presenti, si possono osservare i rapaci che fanno parte dell’avifauna della Riserva del Monte Labbro come il Biancone (Circaetus gallicus), il Nibbio reale (Milvus milvus), il Nibbio bruno (Milvus migrans), l’Albanella minore (Circus pygargus), la Poiana (Buteo buteo), il Grifone (Gyps fulvus), lo Sparviere (Accipiter nisus), il Gheppio (Falco tinnunculus), il Lodolaio (Falco subbuteo), il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) e altri ancora.

Gheppio

 

I Boschi certificati PEFC

L’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana governa in maniera sostenibile tutte le superfici forestali in gestione. A partire dal 2003, insieme al Consorzio Forestale dell’Amiata, ha ottenuto la Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes), per prima in Italia.

Da pochi anni la Certificazione di GFS PEFC si è trasformata da Certificazione Individuale a Certificazione di Gruppo dove il gruppo è costituito dall’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana e dal Consorzio Forestale dell’Amiata.

Il Codice di Sub Licenza rilasciato da PEFC Italia è: PEFC/18-22-20/ 02.
Il Certificato rilasciato dall’organismo di certificazione terzo e indipendente CSQA è: 74976
Per maggiori informazioni sulla Certificazione Forestale PEFC in essere è possibile visitare il sito del Consorzio Forestale dell’Amiata.