Sentieri
Per poter visitare in maggiore sicurezza l’area naturalistica del Parco Faunistico del Monte Amiata e della Riserva Naturale del Monte Labbro sono stati tracciati dei suggestivi sentieri segnalati, di diverso grado di difficoltà, molto interessanti da percorrere.
I sentieri possono essere percorsi in modo circolare così da poter tornare al punto di partenza senza dover invertire la marcia.
Tutti gli accessi ai sentieri e i punti di arrivo degli stessi si trovano in prossimità del Centro visite “Podere dei Nobili” dove è presente la Direzione e il Punto ristoro; fa eccezione il Sentiero dell’Onanzio per il cui inizio e per la cui fine sarà ecessario percorrere solo un breve tratto del Sentiero Natura.
Trattandosi di aree non urbanizzate, ove è probabile la mancata ricezione del segnale telefonico, la sentieristica presente non deve essere intrapresa in caso di maltempo, stanchezza fisica, mancanza di abbigliamento idoneo o in solitaria.
È inoltre strettamente consigliato intraprendere il cammino dei sentieri almeno quattro ore prima della chiusura della struttura ricettiva.
È consigliato percorrere i tracciati più impegnativi accompagnati da guide ambientali autorizzate.
Sentiero Allocco e Farfalle
Tipo di percorso
Il percorso è caratterizzato da due anelli di diversa lunghezza che condividono l’arrivo e la partenza.
Il sentiero sale sulle pendici del Poggio Pelato, dove le farfalle si ritrovano in primavera a svolazzare tra le boscaglie di aceri e tra le rocce presenti.
Sentiero corto
Distanza: 0,9 km
Altitudine massima: 1040 m
Altitudine minima: 970 m
Tempo di percorrenza: 25′
Difficoltà: media
Sentiero lungo
Distanza: 1,4 km
Altitudine massima: 1050 m
Altitudine minima: 970 m
Tempo di percorrenza: 35′
Difficoltà: media
Sentiero Natura
Tipo di percorso
Il percorso è ad anello mediante l’utilizzo della strada di collegamento tra l’ingresso del parco e il Podere dei nobili.
Il percorso è immerso nel bosco misto di faggi, carpini, aceri, castagni, noccioli e agrifoglio che raggiunge le fresche acque del Torrente Onanzio.
Distanza: 1,8 km
Altitudine massima: 970 m
Altitudine minima: 860 m
Tempo di percorrenza: 40′
Difficoltà: media
Sentiero del Torrente Onanzio
Tipo di percorso
Il percorso è ad anello, ma attenzione, in caso di pioggia e di abbondante presenza di acqua nel torrente, questo non è valicabile e si rende necessario ritornare al punto di partenza ripetendo in senso contrario il percorso di andata.
Il sentiero è immerso nel verde che si sviluppa lungo il crinale del Parco, discendendo verso il torrente Onanzio e attraversandolo in alcuni punti.
Distanza: 2,15 km
Altitudine massima: 950 m
Altitudine minima: 850 m
Tempo di percorrenza: 90′
Difficoltà: medio-alta
Sentiero Transumanza
Tipo di percorso
Il percorso è ad anello.
Il suggestivo sentiero, percorrendo un tratturo utilizzato in passato per la transumanza, conduce alla Torre Giurisdavidica sulla vetta del Monte Labbro, eremo del predicatore David Lazzaretti.
Distanza: 5,1 km
Altitudine massima: 1190 m
Altitudine minima: 975 m
Tempo di percorrenza: 85′
Difficoltà: media